TORNA SU
CATTEDRALE SAN PIETRO E PAOLO :fu fondata dalla Contessa Eremburga intorno al 1100, in stile normanno, più volte danneggiata dai terremoti, andò completamente distrutta col terremoto del 1639, fu ricostruita ancora più grande, in stile barocco, dal vescovo Gian Tommaso Perrone, con ampliamento dell'edificio, portato a termine nel 1642. All'interno si possono ammirare una pala d'altare nella Cappella del SS. Sacramento rappresentante la cena del Signore ed eseguita dal pittore Francesco Colelli nel 1762 oltre ad una croce processionale del XVIII secolo e a dei busti dorati dei Santi Pietro e Paolo. SANTUARIO SANT'ANTONIO: la chiesa officiata dai frati minori Cappuccini, ha annesso il Convento costruito dopo il terremoto del 1638. Inizialmente ad una sola navata, conserva all'interno, sopra l'altare maggiore una grande tela con la Madonna degli Angeli, San Francesco d'Assisi e Papa Innocenzo III. La chiesa è denominata Santa Maria degli Angeli, in seguito vi fu costruita una navata progettata come cappella, dedicata a Sant'Antonio da Padova. Di notevole valore è il quadro divino di Sant'Antonio datato 1664, opera del pittore Giacomo Stefanone. Nella navata dedicata a Sant'Antonio vi è un dipinto di Andrea Cefaly raffigurante la Madonna Immacolata.
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO o della MADONNA DEL MANGANELLO: la devozione alla Madonna sotto questo titolo, trae origine da una antica lauda popolare che parla del ritrovamento in contrada Magolà di un quadro della Madonna lasciato dai francesi in epoca assai remota, e collocato in una iona. La chiesa della Madonna del Soccorso, fu costruita nel 1740, all'interno vi è una bella statua lignea della Madonna che ha in braccio il Bambino e, tenendo legato il demonio, protegge una bimba che si aggrappa alla sua veste.All'interno sovrasta la navata centrale una bvellissima copia del Crocefisso di san Damiano,il crocefisso che parlò a san Francesco. Dalla scalinata della Chiesa si può ammirare tutta la piana di Lamezia Terme,San Teodoro,il mare,le serre,le Isole Eolie nelle giornate più limpide ed ogni sera bellissimi tramonti sul mare.
SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA SPINA località BELLA: la tradizione vuole che un contadino, andando nel bosco a fare legna, ebbe la visione di una "donna bellissima" che lo invitava a roncare lo spineto che si conserva ancora appoggiato al muro della chiesa della Spina. Eseguito l'ordine, l'uomo vide comparire un dipinto parietale che raffigurava una Madonna con Bambino. Avendo fatto quanto richiesto, la signora gli fece dono di una moneta d'oro con la quale per più settimane provvide alle necessità della famiglia. In seguito all'evento miracoloso in quel sito si costruì una chiesetta, intitolata a Santa Maria detta la Bella;
CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE (detta di San Francesco): l'antico monastero dei Frati Minori riformati dedicato a San Francesco fu fondato nel 1240. Distrutto dal terremoto del 1638 venne poi ricostruito per volere dei Principi d'Aquino. La chiesa è a due navate, con la Cappella del Santissimo nella navata laterale. Il soffitto è a volte a botte. L'asse della volta è arricchito da due affreschi riferiti ad episodi della vita di San Francesco. L'Abside è sormontato da una cupola a tutto sesto. Il prospetto dell'altare maggiore, reca al centro un tempietto e quattro colonne corinzie che delineano cinque nicchie occupate lateralmente dalle statue di due angeli, dalla statua di Santa Chiara e Santa Rosa da Viterbo che fanno corona alla statua della Madonna Assunta o Madonna degli Angeli al centro. Nel punto più alto dell'altare maggiore è collocato lo stemma dell'Ordine Francescano, sormontato da una croce. Oltre alla chiesa parrocchiale vi è una cappella dedicata a San Nicola, nel rione Calia un rione molto suggestivo da dve partono le escursioni per Platania e Panetti con magnifici paesaggi e stupende cascate.
CHIESA DI SAN DOMENICO: conserva numerosi affreschi ed il quadro di SAN DOMENICO, che ha una cornice barocca ad intaglio dorata del 1647. Vi è inoltre un ostensorio in argento fuso e sbalzato, databile alla prima metà dell'Ottocento. Di notevole pregio è l'organo del Settecento, in legno con decorazione dorata. Di pregevole fattura, tra la prima e la seconda arcata, si può ammirare la Grotta della Madonna di Lourdes mentre di fronte vi è un altarino dedicato al SS.Ecce Homo con una statua molto suggestiva e toccante.Molto bella la facciata della Chiesa che fa da cornice all'omonima piazza molto frequentata dai Nicastresi.
CHIESA DELLA VETERANA O MADONNA DELLE CUCCHIARELLE: la fondazione della chiesa è legata ad un'antica leggenda, secondo la quale la Madonna delle Grazie apparve in sogno ad una figlia di Federico II dicendole che aveva il desiderio di vedere edificata una chiesetta sul colle di fronte al castello. È chiamata veterana perché dopo la distruzione della Cattedrale è la chiesa più antica di Nicastro. Da rilevare al suo interno una tela raffigurante la Madonna con ai suoi piedi la principessa della leggenda. Vi era inoltre un'opera di grande valore eseguita da Francesco Colelli, solo che è stata trafugata e il pittore Giorgio Pinna l'ha riprodotta e collocata al posto dell'originale.
TEATRO GRANDINETTI :costruito a partire dal 1935 dall'imprenditore Francesco Grandinetti, il teatro venne inaugurato il 6 gennaio 1946.Il Teatro è stato ristrutturato nel 2010 ed acquisito dal Comune di Lamezia Terme.
CHIESA SAN GIUSEPPE ARTIGIANO :Chiesa di San Giuseppe Artigiano: la chiesa dedicata a San Giuseppe Artigiano, è ampia, luminosa ed accogliente. Nell'abside (opera del pittore lametino Maurizio Carnevali) è rappresentata la gloria del santo, le vetrate colorate raccontano la storia biblica di Giuseppe. È stata consacrata il 1 maggio 1998 e affidata alla Congregazione dei Salesiani di Don Bosco che si sono insediati il 13 settembre dello stesso anno. Attualmente la Chiesa è luogo di preghiera dei Padi Dehoniani.
CHIESA SANTA CATERINA: non si conosce la data di fondazione della chiesa, le fonti riportano soltanto che l'edificio fu sede della Confraternita dell'Immacolata e che fu ampliato alla fine del XVI secolo, periodo in cui furono aggiunte le due cappelle laterali.
CHIESA DI SAN TEOORO ; non si conosce la data di fondazione, anche se è attestata nei documenti a partire dal 1511, presenta un orologio del 1840, collocato sul campanile, sembra sia l'unico di questo tipo ancora funzionante. Al suo interno si può apprezzare un organo del 1600 el'altare maggiore costruito in stile barocco datato 1861;
AREA ARCHEOLOGICA DI TERINA: antica città nell'area di Sant'Eufemia Vetere scoperta in seguito agli scavi tra il 1997 e il 2002. E' testimonianza di una vera e propria rea urbana organizzata grazie al ritrovamento di strutture abitative ma soprattutto di monete, pesi da telaio ed una particolare laminetta bronzea incisa con la firma del Demiurgo ovvero il giudice di quell'epoca. Le campagne di scavi del sito archeologico sono state condotte dalla soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria in collaborazione con l'Associazione Archeologica Lametina.
ABBAZIA BENEDETTINA, di cui oggi restano soltanto poche tracce, fu fondata intorno al 1062/65 sui resti di un antico monastero bizantino dedicato a Sant'Eufemia. Vanta il primato di essere stata le prima abbazia fondata dai Normanni in Calabria da Roberto il Guiscardo sui resti di un antichissimo monastero bizantino. Le tracce che ancora rimangono hanno evidenziato che la struttura era composta da 3 navate, un transetto che termina in un'abside centrale e due absidi laterali. Luogo di controllo e centro della politica religiosa, economica e del territorio nella carta di fondazione dell'abbazia lo stesso Roberto il Guiscardo dichiara che metà di Nicastro, il Castello e il territorio di Maida e Martirano sono assoggettati alla sua giurisdizione. Fu il terremoto del 1638 a contribuire alla sua distruzione e il conseguente passaggio della giurisdizione all'ordine dell'ospedale di San Giovanni successivamente Ordine dei cavalieri di Malta (1529). ABBAZIA BENEDETTINA VISITA IL SITO
CASTELLO NORMANNO SVEVO: Fu costruito da Federico Il e a quel tempo vi fece imprigionare il figlio ribelle Enrico VII di Svezia. Domina dal quartiere di San Teodoro su tutta la Piana Lametina ma la struttura è ad oggi priva di elementi importanti in seguito al terremoto che colpì Nicastro nel 1609. nella stia lunga vita fu adibito a fabbrica per mano della famiglia D'Aquino e successivamente in carcere. Ma fu il secondo sisma a danneggiarlo ancor di più. La sua lunga storia è testimoniata dagli scavi archeologici realizzati nell'ambito di un programma di recupero che hanno riscoperto vestigia appartenenti ad epoche diverse.
BASTIONE DEI CAVALIERI DI MALTA: imponente torre di difesa costruita intorno al 1550 e ancora in ottimo stato di conservazione. Di appartenenza dei Gerosolimitani di Sant'Eufemia sorgeva nel feudo dei Cavalieri di Malta. La sua costruzione fu eseguito per volontà del viceré di Napoli Don Pietro di Toledo insieme ad altre torri costiere allo scopo di avvistamento e successivamente di difesa: ecco perché era munito di macchine belliche. La sua struttura originaria prevedeva anche un fossato che costeggiava Io stesso bastione a cui era possibile accedere grazie ad un ponte levatoio.
CATTEDRALE costruita nel 1640 e ristrutturata nel 1825 La sua caratteristica facciata a tre portali è in stile neoclassico con colonne binate. All'interno della struttura a croce latina sono conservati i busti dei papi Marcello II e Innocenzo IX, vescovi della città. L'interno è impreziosito da opere risalenti al '600.
MUSEO DIOCESANO: ha sede nel palazzo del Seminario Vescovile e custodisce oggetti d'arte sacra. Il pezzo più importante nonché il più antico della collezione che vi è all'interno un "cofanetto" in avorio dipinto del XII secolo ed in più le sculture in marmo del XVI-XVII secolo e le opere pittoriche di matrice barocca.
MUSEO ARCHEOLOGICO LAMETINO: inaugurato nel luglio 1997 è il risultato dell'impegno ventennale da parte dell'Associazione Archeologia Lametina. II Museo occupa il piano terra ed il primo piano di un edifico del centro storico, in Via Garibaldi ed è suddiviso in tre sezioni: Preistoria, Età Classica, Medioevo.
LUOGO DELLA MEMORIA: iI luogo della memoria è nato con lo scopo primario di recuperare e mantenere viva la tipica tradizione sambiasina, documentando la vita di un tempo con foto, libri, arredi e ambienti domestici fedelmente ricostruiti. Le sale ospitano quasi 1000 oggetti tipici dell'arredo familiare (stanza da letto, cucina, lavori agricoli e artigianato) ed in più una piccola biblioteca con documenti cartacei, archivi e fototeca. Di particolare interesse è la presenza di un laboratorio tessile con telai in legno.
CASA DEL LIBRO ANTICO: inaugurato nel 2002, è la sezione storica della biblioteca comunale. La sua importanza è di valorizzazione e custodia del materiale librario oltre all'organizzazione di incontri culturali, eventi espositivi e visite guidate nei vari percorsi storici. Vi sono raccolti oltre 2500 libri stampati tra i secoli XVI e XVX in vari centri italiani ed europei. Il reperimento di dati storici è possibile attraverso una rete di postazioni informatizzate di facile accesso per la banca dati oltre la consultazione diretta degli elementi cartacei presenti.
TERME DI CARONTE: acque sulfureo solfato alcalino terrose iodiche arsenicali che sgorgano a 39"C. La caratteristica della Acque Termali di Caronte si deve alla natura che ha traciato sopra il territorio di Sambiase un percorso sotterraneo di mineralizzazione nei terreni calcarei e cristallini. Le proprietà curative delle acque sorgive sono particolarmente adatte alla cura ed alla prevenzione delle malattie dell'apparato respiratorio e delle affezioni di orecchio, naso e gola. Le terme sono convenzionate. All'esterno del parco termale esiste la cosidetta "Gurna di Caronte" una piscina con acqua termale dove è possibile fare il bagno, frequentato da molti turisti e gente del posto. Erano conosciute dagli antichi bruzi, greci, romani, bizantini, normanni e dagli ispanico-francesi. Le fonti termali di Caronte esistono sin dall'antichità, grandi personaggi della storia italiana e soprattutto della storia europea classica e medievale tra i quali l'imperatore romano Antonino Pio , roberto il Guiscardo, e probabilmente suo fratello Ruggero. L'archeologo Paolo Orsi ribadisce testualmente: "le terme di Sambiase furono conosciute anche nell'antichità per i loro effetti salutari, e tutto induce a credere s'abbiano a identificare con le Aquae Angae di cui vi è anche un ricordo nella bella monetazione terinese. Le acque solfuree della sorgente Caronte hanno proprietà terapeutiche adatte a diverse patologie anche per la loro giusta temperatura, circa 39 °C, che consente di utilizzarle senza alcun intervento.
PARCO LETTERARIO FRANCO COSTABILE: l'associazione si propone, oltre all'organizzazione annuale del premio intitolato a Franco Costabile, anche come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile dell'ambiente lametino e calabrese, e si propone inoltre di ampliare la conoscenza della poesia, della cultura letteraria e artistica, del rapporto tra società e cultura attraverso attività quali concorsi letterari ed artistici, convegni, conferenze, proiezioni ecc. nonché attività editoriali.
CHIESA SAN PANCRAZIO SAMBIASE, è la chiesa madre del paese e sorge nel cuore del centro storico dI sambiase su Corso Vittorio Emanuele. L'antico duomo dell'ex comune di Sambiase fu eretto nel XVI secolo per volere dell'università. A poco tempo dalla costruzione della nuova chiesa, un terribile terremoto la rase al suolo e nel 1595 la chiesa fu ricostruita. Nel 1783 fu nuovamente distrutta e ricostruita nel XIX secolo ad una sola navata. Ha una struttura a croce latina, tre navate, abside quadrangolare e cupola racchiusa all'esterno da un tiburio. Di stile neoclassica la chiesa è preceduta da una scalinata in pregiata pietra verde del Reventino. La facciata è caratterizzata dal grande timpano sotto il quale sono posti i suoi portoni laterali e il grande portone principale del duomo. L'interno è molto spazioso e adornato da un prezioso pulpito marmoreo e da un organo ottocentesco, abbellito ulteriormente da pregiati stucchi risalenti al 1815 e 1818 incominciati dall'architetto Pietro Procopio e terminati da Gregorio Cianflone. La navata centrale è dedicata a San Pancrazio ed è coperta da volta a botte abbellita da una serie di riquadri raffiguranti l'Adorazione dei Magi, le Nozze di Cana e il Battesimo di Gesù. Al Pallone è stato attribuito gran parte del ciclo pittorico contenuto dalla chiesa, (san Pancrazio che predica agli eretici e dentro un fastigio in stucco, la Madonna con il Bambino); quelli della volta del presbiterio (la Pentecoste e, in un tondo, Davide che suona l'arpa); quelli del tamburo della cupola (le Quattro Virtù cardinali) e, infine, i Quattro Evangelisti dei pennacchi (la tradizione vuole che uno dei Quattro Evangelisti sia stato realizzato dal Cavaliere Calabrese Mattia Preti).Le navate laterali sono sormontate da volta a crociera e sono delimitate lungo il perimetro laterale degli altari con figure di santi come il Crocifisso, San Luigi, la Madonna di Lourdes, San Giuseppe Cottolengo, San Francesco d'Assisi e San Pancrazio. L'ala sinistra è dedicata al santo Sacramento e termina in direzione dell'altare maggiore con l'omonima cappella che custodisce un'antichissima statua del Sacro Cuore di Cristo. In due pennacchi della cupola sono illustrate alcune scene bibliche, mentre al centro è un Cristo Eucaristia. La navata di destra è intitolata alla Vergine delle Grazie, antica titolare della chiesa, che contiene una bellissima statua lignea della Madonna restaurata recentemente e festeggiata con un triduo dal 5 all'8 settembre. Di particolare pregio la statua di san Francesco d'Assisi, un dipinto a olio di Eduardo Fiore che rappresenta la sacra Famiglia.
CHIESA DEL CARMINE : il convento dei Carmelitani dell'ex comune di Sambiase venne costruito nel 20 febbraio1556 per ordine di mons. Antonio Facchinetti poi Papa Innocenzo IX in un luogo ove ricadevano i ruderi di una piccola chiesa dedicata a S. Giovanni, appartenuta ai Benedettini di S. Eufemia, e presso il sito bizantino di S. Blasio. Era Eremo di Sant'Elia, l'oratorio di San Giovanni e una costruzione dove i padri benedettini dell'abbazia di Sant'Eufemia mandavano i frati con precarie condizioni di salute l'ospedale . La chiesa venne rimaneggiata alla fine del Settecento con la costituzione della volta e del parato a stucchi che all'interno comprende i dipinti murari e all'esterno contorna le finestre della parete destra. Il Convento fu per ben due volte, sede del Capitolo provinciale dei carmelitani. Nel luglio del 1809, tramite una legge, il convento fu soppresso da Gioacchino Murat, mentre tutti i beni furono o incamerati o venduti ai francesi. Nel 1809 con decreto fu affidata ai Padri Minimi che vi officiarono fino al 1886, quando per l'incameramento al Demanio dei beni conventuali, voluto dallo Stato Unitario, questi religiosi dovettero andarsene. Nel 1887 lo Stato consegnò il complesso edilizio all'amministrazione comunale che utilizzò parte del convento adibendolo a carcere mentre la chiesa fu riaperta al culto.Nel 1924 il monsignor Giambro, dopo aver ottenuto dal Comune la piena giurisdizione sulla chiesa del Carmine, la elevò aParrocchia con il titolo di S. Maria del Monte Carmelo.Nel1925 il Vescovo nominò primo parroco della parrocchia don Alfonso Genovese, il quale costruì un asilo, gestito dalle suore delCottolengo, chiusa nel luglio 2013.Nel 1936 la facciata della chiesa venne ristrutturata in stile romano e il prospetto venne cambiato.Nella chiesa della Madonna del Carmine sono presenti varie opere d'arte e statue antiche. Fra queste ricordiamo: Vinea carmeli (Francesco Colelli XVIII secolo, dipinto su muro); Adorazione dei Magi, F. Colelli (XVIII secolo, dipinto su muro); Visione di Sant'Elia, F. Colelli (XVIII secolo, dipinto su muro); sant'Andrea Corsini, F. Colelli (XVIII secolo, dipinto su muro); San Dionisio, F. Colelli (XVIII secolo, dipinto su muro); san Cirillo, F. Colelli (XVIII secolo, dipinto su muro); San Telesforo, F. Colelli (XVIII secolo, dipinto su muro); Trasfigurazione di Gesù F. Colelli (XVIII secolo, dipinto su muro) ; San Michele Arcangelo, F. Pallone (XVIII secolo, dipinto su muro); Madonna delle Grazie F.Pallone (XVIII secolo, dipinto su muro); Porticina di Tabernacolo, allievo di F. Colelli (XVIII secolo, dipinto su legno). Statua della Madonna del Carmelo sull'altare maggiore. Statua di san Biagio compatrono della parrocchia, festeggiato con una grande fiera nei giorni 1-2-3 febbraio. Statua di sant'Antonio da Padova; Statua del Sacro Cuore di Gesù Statua della purificazione di Maria (raffigura la Madonna con Gesù bambino in braccio e due colombe in mano), chiamata anche Madonna della Candelora, perché festeggiata il 2 febbraio con San Biagio. Statua di santa Scolastica ; Statua di san Giuseppe. CHIESA DI SANTA TERESA A PIANO LUPPINO :La chiesa di SANTA tERESA nella frazione Piano Luppino fu costruita e consacrata nel 2004 per volere di don Pasquale Luzzo. La chiesa fa parte della Parrocchia del Carmine.La chiesa è in stile moderno. Sull'altare maggiore è situata una bellissima scultura del "Crocifisso in gloria" e accanto all'altare si trova la statua di Santa Teresa e la copia dell'icona della Madonna del carmine, la cui originale è conservata in parrocchia sulla nicchia della statua.
SANTUARIO DI SAN FRANCESCO: la chiesa di San Francesco, conosciuta anticamente con il nome di chiesa della Madonna degli Infermi, risale alla seconda metà del 1400. II 20 giugno 1508,l'arcidiacono della Cattedrale Giovanni De Senatorelli, concede l'esistente chiesa e il convento annesso all'Ordine dei Minimi di san Francesco di Paola . I padri Minimi l'acquisiscono ufficialmente il 3 aprile 1520. Per ringraziare il donatore dopo la sua morte, avvenuta nel 1522, i frati seppelliscono i suoi resti all'interno della chiesa stessa. Il terremoto del 1638 la distrusse completamente e fu poi ricostruita con le offerte dei cittadini. I Minimi vi rimasero fino al 1866, anno in cui dovettero abbandonarlo a causa delle continue soppressioni, per poi ritornarvi occasionalmente fino al 1955, anno in cui la chiesa di San Francesco è diventata parrocchia con i Minimi. Il 2 giugno 2017 la chiesa di San Francesco di Paola viene innalzata a Santuario Diocesano dal vescovo di Lamezia Terme Mons. Cantafora durante la celebrazione della festa in onore di San Francesco. All'interno della chiesa sono custoditi il busto ligneo di San Francesco e la statua della Madonna del Miracolo; Santuario della MADONNA DI PORTO SALVO: è un piccolo e semplice santuario, nel suo interno si custodisce una meravigliosa statua della Madonna di Porto Salvo, insieme alla tela, situata sull'altare maggiore, che raffigura il miracolo della Madonna;
CHIESA DELL'ANNUNZIATA: in questa chiesa c'era già, nel 1601, una congregazione religiosa sotto il titolo di S. Giovanni, al quale Santo era intitolata prima la chiesa stessa. Poi la congregazione edificò una propria cappella nella Chiesa Matrice e la chiesa passò al nome dell'Annunziata. Inoltre la chiesa custodisce le statue dei "Mistiari", raffiguranti la passione e la morte di Gesù. La chiesa è conosciuta anche come "chiesa di Santa Lucia" poiché sull'altare maggiore si trova una statua della Santa;
CHIESA DELL'IMMACOLATA: edificata probabilmente nella seconda metà del Seicento, è stata sede dell'omonima Congregazione, come si evince da un documento del 1762 indirizzato al re Ferdinando IV di Borbone rinvenuto nella Sagrestia. La chiesa, sull'altare maggiore, possiede una bella statua lignea e antica dell'Immacolata e la altre statue sono: l'Ecce Homo, Gesù Bambino, Santa Caterina, San Giuseppe, San Pasquale e Sant'Anna. È decorata con affreschi sulle pareti e i cittadini ne sono molto devoti;
CHIESA DELL'ADDOLORATA: la chiesa è situata nel rione Miraglia. Si narra che anticamente esisteva un ROMITORIO dedicato alla Madonna dei Sette Dolori, e di conseguenza, gli abitanti costruirono la chiesetta.
LAMEZIA TERME PORTA D'EUROPA
: “
300 giorni sole all’anno”
“Lamezia baia dei Tramonti/sunset
bay” .MARE MONTI TERME E NATURA
DA AMARE Alba e tramonti in 30 KM
(istmo dei due
mari) . LAMEZIA TERME è
al centro della rete ferroviaria
e stradale che va da Praia a
Mare a Reggio Calabria a
Catanzaro Lido e Rocca Imperiale
LAMEZIA E' UNICA AL MONDO in
mezzo a DA DUE
MARI, scalo AEROPORTUALE
INTERNAZIONALE -
scalo FERROVIARIO -
svincolo AUTOSTRADA
MEDITERRANEO.
DISTANZE INTERNE : Nicastro a 10
km - Sambiase a 7 km -
Sant'Eufemia Lamezia 0 km -
Terme Caronte a 10 km da
Aeroporto e scalo ferroviario -
Sunset Beach 5 minuti da
Aeroporto e scalo ferroviario
DISTANZE DA AEROPORTO
INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME:
ROMA – TORINO - MILANO MALPENSA
- MILANO BERGAMO - MILANO
LINATE– BOLOGNA – GENOVA -
VERONA - PISA – TREVISO
(diretto) – costo medio € 20/50
- da 1 a 2 ore di volo
circa -LONDRA - BUCAREST - BUDAPEST -
BRUXELLES – AMBURGO - MADRID –
CRACOVIA - DUSSELDORF
-FRANCOFORTE - BADEN BADEN -
VARSAVIA - ATENE (diretto) costo
medio € 20/50 - 2 ore circa - PARIGI – SPAGNA - PAESI BALTICI
(scalo a Roma o Milano Bergamo)
costo medio € 60 - 5 ore
circa -
CAPO NORD (scalo a Milano)
- CANARIE (scalo a Roma o
Milano) costo medio € 50/100 - 6 ore circa
-
COSA OFFRIAMO A LAMEZIA
:
COSTI BASSI PER VIVERE ED
INVESTIRE – COSTI BASSI X
VACANZA – OTTIMA DENSITA’ DI
SERVIZI - CULTURA – SCUOLA –
UNIVERSITA’ – STORIA
-TRADIZIONI . MARE – MONTI
– BOSCHI – TERME -
GASTRONOMIA -MOVIDA -SHOPPING.PREZZI ALTAMENTE COMPETITIVI
-STRUTTURE APERTE TUTTO L'ANNO -
POMERIGGI E SERATE A TEMA –
DISCOTECHE INTERNAZIONALI CON
POSTI LETTO X MIGLIAIA DI
GIOVANI DURANTE L'ESTATE NELLE
SPIAGGE DELL'INTERLAND - CENTRI
COMMERCIALI - OUTLET
- LAMEZIA TERME ed il suo interland si propone anche per
il TURISMO SENIOR di
cittadini Europei che dalle loro
città raggiungono Lamezia in max
3 ore con 1 solo volo .
Vivrebbero a Lamezia Terme, tra
mare ,colline,terme, monti,alba
e tramonti, a due passi
dall'aeroporto ed avrebbero i
loro affetti a max 3 ore di volo
diretto.
COME CI PRESENTIAMO :
AEROPORTO INTERNAZIONALE
-SCALO FERROVIARIO - SVINCOLO
AUTOSTRADALE - MARE TIRRENO -
MARE IONIO - PRESILA - SERRE -
PIANA DI SANT'EUFEMIA - TERME -
PARCHI - BOSCHI -CULTURA -
STORIA - ARTE - SHOPPING - SPORT
- AGRICOLTURA - PRODOTTI
GASTRONOMICI - HOTEL -
RISTORANTI - OTTIME TRATTORIE E
PIZZERIE - CITTA' VECCHIA
.TRADIZIONI POPOLARI MUSICA -
CONCERTI - MOVIDA -TRAMONTI SUL
MARE -DISCOTECHE SUL MARE -
SPIAGGE -LIDI ......COSA VUOI D
PIU' DA LAMEZIA TERME !!
.........VOLA A LAMEZIA TERME
300 GIORNI DI SOLE ALL'ANNO !
VIENI NELL'ISTMO PIU BELLO DEL
MONDO VIENI A
LAMEZIA
TERME
sunset bay
- bellissima Baia dei tramonti
INTERLAND LAMEZIA :
PORTI TURISTICI – CZ LIDO –
CROTONE - AMANTEA– VIBO –
TROPEA etc - Porti VILLA – GIOIA
– REGGIO COLLEGAMENTI SICILIA –
ISOLE EOLIE – ACCOGLIENZA
CROCIERISTI - RACCORDI SILA –
SERRE – LAGHI – Paola /Crotone
CENTRI STORICI – SHOPPING –
MOVIDA - TIRRENO IONIO - PRE
SILA E SILA – SERRE - POLLINO -
PANORAMI MOZZAFIATO - TERME -
PARCHI E VIALI - VIABILITA'
OTTIMA - TRADIZIZIONI POPOLARI
MAGNA GRECIA- MUSEI – ARTE -
ITINERARI FEDE MANIFESTAZIONI –
CONCERTI – TEATRO - SPORT
-
GASTRONOMIE LOCALI - CUCINA -
PRODOTTI TIPICI - MOVIDA -
GELATERIE - PANINERIE - CREPERIE
-PIADINERIE -BIRRERIE - VINERIE
- PREZZI BASSI - CONCERTI E
MANIFESTAZIONI
TORNA SU
HOME
SPIAGGE RIVIERA DEI TRAMONTI
|