GIZZERIA (pagina offerta dal sito Rivieradeitramonti.eu) - Balcone d'Europa sulla Riviera dei Tramonti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() LINK UTILI Gizzeria si trova nel golfo di Sant'Eufemia,lungo la Riviera dei Tramonti,un tratto costiero di circa 25 km che regala Tramonti straordinari. Leggi tutto qui: borghiautenticiditalia.it/borgo/gizzeria tripadvisor.it - Gizzeria_Vacations calabriastraordinaria.it/destinazioni/gizzeria calabriastraordinaria.it/itinerari/alla-scoperta-della-riviera-dei-tramonti-in-calabria |
![]()
ilreventino.it/il-comune-di-gizzeria-riconosce-il-tratto-costiero-della-riviera-dei-tramonti/ wikipedia.org/wiki/Riviera_dei_Tramonti lameziainforma.it comune-di-gizzeria-riconosce-il-tratto-costiero-della-riviera-dei-tramonti |
![]() |
![]() ![]() |
reportageonline.it/mondiali-di-kite-surf-gizzeria-lido
|
![]() |
LAGHI LA VOTA” : UN TESORO CALABRESE DA PRESERVAREI ”Laghi La Vota” sono una serie di laghetti di acqua salmastra presenti lungo un tratto di 4 km lungo la costa tirrenica compreso fra Capo Suvero e Gizzeria Lido (circa 200 ettari) ricadenti interamente nel territorio comunale di Gizzeria (CZ).Si tratta di un complesso di aree umide retrodunali costituito da tre invasi principali, il Lago La Vota, il Lago Prato e il Lago Piraino e dalla laguna di Gizzeria, invaso prossimo al paese omonimo. Il Lago Prato, di più recente formazione, non riceve apporto diretto di acque dolci; il Lago La Vota, invece, è alimentato dalle acque del torrente Casale ed è collegato, attraverso uno stretto canale, al Lago Piraino, a sua volta comunicante con la piccola laguna prossima a Gizzeria Lido che riceve sia le acque dolci dei torrenti Forcita e Zinnavo, sia quelleL salate provenienti da uno sbocco sul mare. Completano la fisionomia del paesaggio alcune pozze salmastre isolate. Proprio grazie al collegamento con il mare, il Lago Piraino è usato come piccolo porto naturale, gestito da privati, per piccole imbarcazioni da diporto. Dotato di acqua ed energia elettrica, ma non di rifornimento di carburanti, il porto è un luogo di partenza per la pesca col bolentino sulle secche circostanti.L’origine della zona lacustre è legata alla dinamica costiera particolarmente mobile nella zona: il moto ondoso e la corrente lungo costa, da nord verso sud, insieme ad un processo eolico, sono i fenomeni naturali responsabili della costruzione di diversi allineamenti di dune paralleli alla linea della costa che racchiudono le zone lagunari formate da acque salate che tendono a divenire salmastre perché alimentate dalle acque dolci superficiali provenienti dai torrenti.Secondo alcune fonti storiche, invece, il sito si è creato a causa del terremoto del 27 marzo 1638 durante il quale tutta la zona ha subito un abbassamento tettonico lungo una faglia parallela alla costa che causò, nella località detta “Maricello” di Gizzeria Lido, uno sprofondamento del terreno: si formò un lago chiamato Maricello, che comunicava col mare attraverso uno stretto canale, e per lo stesso motivo si formarono nella località altri laghi chiamati volgarmente le " Vote " di cui una per una superficie più ampia delle altre, prese il nome di "Vota Grande" (l’attuale Lago La Vota), dove fino al 1860 approdavano dei bastimenti, infatti qui era stato costruito dai Borbone il primo porto presente nei laghiIl "Maricello", con le terre circostanti, apparteneva all'ordine Gerosolimitano e per esso ai Cavalieri di Malta, residenti a S. Eufemia, e questi ne pretendevano i loro diritti in natura, ovvero rotoli d'anguille. Il lago e le terre confinanti diventarono di proprietà del Demanio nel 1806 e, dopo vari passaggi, la zona passò ad appartenere al Comune di Gizzeria a partire dal 1913 circa. Da studi e ricerche effettuate risulta che nell’ultimo secolo la conformazione dei bacini è mutata a causa dei processi di interrimento, di erosione e di progradazione costiera, nonché delle opere di bonifica idraulica avviate fin dai primi decenni del Novecento.L'insieme dei laghi è riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria (SIC), con il codice IT9330087, perché è l'ultimo lago costiero salmastro della costa tirrenica calabrese e luogo di sosta per uccelli acquatici migratori, tra cui, il germano reale, la cicogna, il falco pescatore e il falco di palude. Vi sostano anche il tarabuso, la sgarza ciuffetto, l’airone rosso e quello cenerino, come pure folaghe ed anatre di diverse specie, che, grazie al clima mite e la vicinanza al mare, individuano un ambiente adatto allo svernamento stagionale. Il rimescolio causato dalle maree e l'arrivo di acqua dai fiumi rendono questo ambiente ricco di pesci tra cui cefali, orate, anguille e molluschi.La spiaggia, inoltre, presenta ancora una notevole vegetazione psammofila (ossia amante dei terreni salini), tra cui spiccano il giglio di mare dai candidi e grandi fiori bianchi che spuntano all’inizio dell’estate, il curioso papavero delle sabbie, dai fiori gialli con i petali quasi accartocciati, lo sparto pungente e la rarissima Ipomea sagittata. E di ricca biodiversità sono pieni anche i fondali, per la presenza di una vasta prateria di posidonia oceanica, che si estende sul fondale in banchi di notevole consistenza.Uno scenario di rara bellezza che può essere considerato come uno dei più importanti siti dell’Italia meridionale per la conservazione delle aree umide, habitat in costante riduzione a scala nazionale.Un'oasi naturalistica che negli anni è stata oggetto di propaganda e anche di diversi finanziamenti la cui finalità sarebbe dovuta essere quella di preservare e sviluppare la fauna e la flora acquatica della zona e di rivalutare l'area circostante. Purtroppo ciò non è avvenuto.L’istituzione di una Riserva dovrebbe essere un’esigenza prioritaria per conservare e salvare un ecosistema sempre più raro, ma sarebbe anche un fondamentale strumento per avviare attività di valorizzazione, fruizione sostenibile, rilancio culturale e salvaguardia dell’ultimo baluardo costiero salmastro della Calabria tirrenica, che sopravvive, nonostante tutto, ai ripetuti assalti dell’uomo. (Alfonso Morelli team Associazione Culturale Mistery Hunters |
a 10 km da LAMEZIA INTERNATIONAL AIRPORT - STAZIONE FS LAMEZIA - USCITA AUTOSTRADA - TERME
GIZZERIA LIDO LE SPIAGGE ( da aggiornare)
FALERNA-GIZZERIA - Pirata spiaggia libera-lidi-attrezzata-facile-sabbia-sport
-posteggio -lungomare - shopping- movida -servizi - bar - ristoranti -su
S.S.18.- Hotel - Real Estate.
Fermata Bus Preite Aeroporto e Catanzaro -
Farmacia
- Posta
GIZZERIA CAPO SUVERO - spiaggia libera-lidi-attrezzata-facile-sabbia-sport
-posteggio -lungomare - surf -shopping- bar -ristoranti -movida -servizi - su S.S.18.- Hotel - Real Estate
Fermata Bus Preite Aeroporto
Farmacia - Posta -Banca.
MEDITERRANEO : spiaggia libera-lido-attrezzata-facile-sabbia-sport - posteggio - ristorante -sosta Camper - su S.S.18-auto - Real Estate.
PARCO PRINCIPI - CONTAINER : spiaggia libera-lido-attrezzata-facile-sabbia-sport - posteggio - su S.S.18- auto - Real Estate.
PALMIERI - CAPOSUVERO: spiaggia libera-lido-attrezzata-facile- mista- surf-sport - posteggio- su S.S.18
TURRAZZO: spiaggia libera-lido-attrezzata- facile- sabbia - surf-sport - posteggio- su S.S.18
SIRENE LIDO RUSSO
:
spiaggia
libera-lido-attrezzata- facile-sabbia-sport -surf -posteggio -ristorante
- bar - S.S.18 - auto - Real Estate.
LAGHI DI VOTA. SIRENE BAY
- HANGLOOSE -
LE B CLUB: spiaggia
libera-lidi-attrezzata-facile - sabbia - pineta-sport -posteggio - disco -
surf - 1 km da S.S.18 -auto- Real Estate- Movida.
GIZZERIA LIDO : spiaggia libera-lidi-attrezzata-facile-sabbia-pineta-sport -ristoranti -
cornetterie -posteggio - lungomare
- shopping - su S.S.18 -Real Estate-Hotel bus/auto -Fermata Bus Preite Aeroporto e
Catanzaro .RIVIERA TRAMONTI BEACH SHUTTLE FERMATA MARINELLA
Farmacia - Posta
E se iniziassimo a parlare di Bandiera Blu?
Bandiera Blu” è un riconoscimento erogato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) a tutte le località costiere d’Europa che soddisfano alcuni precisi criteri e parametri su:
Questa cosiddetta eco-label è stata istituita per la prima volta nel 1987, nell’anno europeo dell’Ambiente. Ogni anno, la bandiera blu viene distribuita alle spiagge che soddisfano i requisiti in 48 Paesi non solo europei, ma anche extra-europei ormai da qualche anno.Questo programma è possibile grazie al supporto e alla partecipazione dell’ONU: UNEP, ovvero il programma ambientale delle Nazioni Unite, e di UNTWO, l’organizzazione mondiale del turismo.L’obiettivo principale del programma è quello di indirizzare la politica di gestione delle aree balneari verso standard più alti di servizio, di ecosostenibilità e di basso impatto ambientale.Requisiti per ottenere il titolo di “Bandiera Blu” . Ogni anno i requisiti per rientrare nel programma “Bandiera Blu” cambiano un pochino, aggiornandosi e ammodernandosi per mantenere la certificazione al passo con i tempi. Puoi trovare tutta la documentazione necessaria sul sito della Bandiera Blu, nella sezione Materiali. Cerca la documentazione riguardo le Spiagge – quella sugli Approdi svolge una funzione differente se sei un semplice gestore di stabilimento, e potrebbe non servirti. Alcuni dei requisiti riguardano, più nel dettaglio:la presenza di personale di servizio bagnanti e di salvataggio durante il periodo di stagione, in conformità alle normative vigenti; la spiaggia deve sempre essere pulita e deve poter beneficiare di un servizio efficiente di raccolta differenziata;
I gestori degli stabilimenti devono compilare il modulo apposito per la richiesta di adesione alla ecolabel e inviare, assieme ad essa, la documentazione fotografica richiesta per avvallare quanto dichiarato.La bandiera blu si guadagna con un certo lavoro di organizzazione e gestione virtuosa, ma può anche essere revocata in caso di inadempienze durante uno dei sopralluoghi effettuati dalla FEE durante la stagione.Le spiagge Bandiera Blu più famose in Italia : L’Italia non è priva di spiagge che possono sventolare con orgoglio la loro bandiera blu. Al momento il primato di bandiere di questo colore ce l’ha la Liguria, con ben 32 località premiate. Seguono a ruota Toscana (con 19 bandiere blu), Campania (con 10 Bandiere Blu) e Puglia. In Sardegna si possono contare ben 15 località di questo tipo mentre il Calabria e nelle Marche ce ne sono circa 17.Fra le spiagge Bandiera Blu più famose d’Italia, di quelle più note citiamo: quelle di Forte dei Marmi, di Pietrasanta, di Cecina, di Lignano Sabbiadoro e anche di Jesolo.Scendiamo in Abruzzo per consigliarvi alcune delle spiagge “blu” più belle di tutte, tra cui quelle di Pescara, Vasto, Francavilla al Mare, Giulianova e Silvi. In Calabria troviamo le spiagge di Diamante,Rocca Imperiale, Tropea e Siderno – per menzionarne solo alcune.Sulle isole non possiamo non menzionare Menfi, Modica, Ispica, Pozzallo e Ragusa, ma anche Sassari, Aglientu, La Maddalena, Castelsardo, Oristano e Quartu Sant’Elena. Per maggiori info https://www.feeitalia.org/i-programmi