
			
			
					L'Abbazia Florense è tra i più grandi 
			e importanti edifici religiosi della Calabria. Fondata da Gioacchino 
			da Fiore e dedicata a San Giovanni Evangelista, l’Abbazia viene 
			edificata tra il 1189 e il 1198 nella località “Iure Vetere”. I 
			resti di questa prima struttura, distrutto da un incendio, sono 
			emersi nello scavo archeologico del 2001. Nel 1215 l’Abbazia venne 
			riedificata presso il fondo valle il fiume Neto, vicino alla 
			confluenza col fiume Arvo, in località “Fiore Nuovo”. L’imponente 
			architettura, che nel corso dei secoli ha subito numerosi 
			rimaneggiamenti, è di impronta  romanica: complesso badiale di forma 
			quadrata, con al centro un grande chiostro ad archi ogivali; pianta 
			del monastero a croce latina, con abside rettangolare orientato a 
			est. L’ultimo stile di cui si ha prima del restauro del 1989 è il 
			barocco. Dell'ingresso originale rimane solo il portale, in pietra 
			calcarea finemente lavorata; la facciata è semplice, “a capanna”, 
			senza decorazioni. Non ci sono decorazioni imponenti, tranne il 
			portone. Lavorato è, invece, il foro sopra il portone che presenta 
			un anello interno ed uno esterno più sporgente in pietra lavorata. 
			L’abside è l’elemento di maggior pregio: ispirato all’architettura 
			tardo romanica francese, presenta una finestra circolare al centro 
			di un triangolo ai cui vertici vi sono altre tre piccole finestre 
			circolari. Il campanile ha forma di parallelepipedo regolare, con la 
			sommità lavorata e quattro archi a tutto sesto. L'interno si 
			presenta oggi in stile romanico a pietra nuda, privo di qualsiasi 
			altra forma decorativa. La navata laterale ospita la mostra 
			permanente delle tavole del “Liber Figurarum”, le opere artistiche 
			di Gioacchino da Fiore, che racchiudono il pensiero e l’immaginario 
			gioachimita. L’altare barocco (1740) è un’opera del maestro di arte 
			lignea Giovanbattista Altomare, di Rogliano. 
			(Atlante dei Beni Culturali della Calabria)
			
			The Florense Abbey is among the 
			largest and most important religious buildings in Calabria. Founded 
			by Gioacchino da Fiore and dedicated to San Giovanni Evangelista, 
			the Abbey was built between 1189 and 1198 in the locality of "Iure 
			Vetere". The remains of this first structure, destroyed by fire, 
			emerged in the archaeological excavation of 2001. In 1215 the Abbey 
			was rebuilt at the bottom of the Neto river valley, near the 
			confluence with the Arvo river, in the locality of "Fiore Nuovo". 
			The imposing architecture, which has undergone numerous alterations 
			over the centuries, has a Romanesque imprint: a square-shaped abbey 
			complex, with a large cloister with pointed arches in the centre; 
			plan of the monastery in the form of a Latin cross, with a 
			rectangular apse facing east. The last style of which we have before 
			the 1989 restoration is the Baroque. Of the original entrance only 
			the portal remains, in finely worked limestone; the facade is simple, 
			"gabled", without decorations. There are no impressive decorations, 
			except the door. On the other hand, the hole above the door is 
			worked, which has an internal ring and a more protruding external 
			one in worked stone. The apse is the most valuable element: inspired 
			by late French Romanesque architecture, it has a circular window in 
			the center of a triangle at the vertices of which there are three 
			other small circular windows. The bell tower has the shape of a 
			regular parallelepiped, with a worked top and four round arches. The 
			interior is now in Romanesque style with bare stone, devoid of any 
			other decorative form. The side aisle houses the permanent 
			exhibition of the panels of the "Liber Figurarum", the artistic 
			works of Gioacchino da Fiore, which enclose the thought and 
			imagination of Joachim. The Baroque altar (1740) is a work by the 
			master of wood art Giovanbattista Altomare, from Rogliano. (Atlas of 
			the Cultural Heritage of Calabria)
		 
	 
 
L’Abbazia 
Florense è  uno dei più grandi edifici religiosi 
della Calabria ed è considerato, insieme al 
santuario di San Francesco di Paola, il più importante edificio religioso della 
provincia di Cosenza. Fa parte dell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. Fu il 
primo edificio di San Giovanni in Fiore, da qui nacque il borgo. Le 
origini dell’Ordine Florense racchiudono una storia ricca di 
avvenimenti e coincidenze, che hanno portato con un lungo cammino alla 
realizzazione del complesso monastico. Il motivo sta nella ricerca di una nuova ” fonte di spiritualità” da parte 
del fondatore del monastero, Gioacchino da Fiore. Il futuro abate, viaggiò da 
giovane, per alcune abbazie, venendo a contatto con vari ordini monastici, tra 
cui quello cistercense. Prima fu accolto presso l’Abbazia 
di Santa Maria Sambucina nei pressi di Celico; in seguito soggiornò nel 
monastero di Corazzo, divenendone priore e poi abate. Recatosi nel 1183 presso 
l’abbazia di Casamari, nel Lazio, con l’intento di far accorpare il cenobio di 
Corazzo all’Ordine Cistercense, Gioacchino affinò la propria spiritualità, 
scorgendo un bisogno di meditazione fino ad allora mai capitatogli. Fu così che 
insieme a un compagno decise, fra la Pasqua del 1186 e il febbraio del 1188 di 
salire sulla Sila alla ricerca di un luogo per abitare. Si fermarono dapprima 
presso la località di Pietra Lata, ma il luogo non piacque all’abate, che decise 
di proseguire il cammino e risalire ancora i monti della Sila. Superato il fiume 
Lese, i due giunsero presso una radura sul versante orientale della Sila, presso 
una vasta foresta di boschi, nella valle del fiume Arvo. La località sembrò 
perfetta a Gioacchino, che decise di stabilirvisi e di edificarvi il monastero, 
dedicandolo a San Giovanni Evangelista. Nella 
località di “Iure Vetere” Gioacchino, fondò quella che sarà la sua prima 
abbazia. Cominciata nel 1189 e terminata nel 1198, l’abbazia di “Iure Vetere” 
era ubicata in un luogo perfetto secondo Gioacchino, ove regnasse la pace e la 
tranquillità, e dove si potesse rigenerare la spiritualità perduta. Assieme al 
monastero vennero realizzate anche alcune dipendenze ad utilizzo dei monaci, a 
cui vennero affidate terre per la coltivazione e il pascolo. La realizzazione 
del nuovo monastero non fu semplice, soprattutto “perché si dovettero combattere 
le controversie con i monaci Basiliani del vicino Monastero dei tre fanciulli, 
in quanto questi ultimi si servivano delle terre donate all’abate, per farvi pascolare i loro 
greggi
Nel 1214 un vasto uncendio devasto' il protocenobio di 
Iure Vetere e tutti i suoi edifici contigui.I monaci decisero di  
abbandonare per sempre il vecchio protocenobio. l sito 
della prima fondazione florense venne ritrovato nel 2001, attraverso una 
campagna archeologica diretta dalla Sovrintendenza Beni Archeologici.Dopo l’incendio di “Iure Vetere”, i monaci 
florensi vennero aiutati da alcuni loro benefattori, tra i quali il conte tefano di Crotone, che trovò loro una prima sistemazione 
nelle sue proprietà presCerenzia. I monaci cominciarono subito a porsi il 
problema se restaurare il vecchio monastero e restare sul luogo scelto da 
Gioacchino o fondarne uno nuovo. La seconda opzione era quella più gradita ai 
monaci e dall’abate Matteo, anche perché Iure Vetere era una zona ove vivere era 
difficile, sferzata quasi tutto l’anno da un vento gelido e da un clima rigido, 
e dove in inverno la temperatura scende costantemente sotto lo zero. Si decise 
quindi trasferire la nuova abbazia in un nuovo sito. Al nuovo progetto venne 
incontro l’imperatrice Costanza D’Aragona, che donò all’ordine gioachimita altri 
beni demaniali, per ripagare i monaci dei danni subiti con l’incendio, e invocò 
l’aiuto di feudatari ed ecclesiastici, affinché si potesse sopperire ai bisogni 
degli stessi monaci.Le 
donazioni arrivarono da più parti e i monaci poterono finalmente dedicarsi 
all’impiego per la costruzione della nuova chiesa. La prima scelta riguardava il 
sito del nuovo monastero. Papa Innocenzo III, conscio del clima della Sila e 
delle difficoltà di viverci, consigliò ai monaci di discendere l’altipiano alla 
ricerca di aree più miti. I monaci comunque non vollero abbandonare le foreste 
silane, decidendo di scendere solo di 
qualche centinaio di metri dal Iure Vetere . Nel 1215 fu scelto il luogo tra il 
fium e neto ed il lago Arvo che apparve subito più ameno 
del precedente, con maggiori possibilità di costruire il monastero e vivervi 
serenamente. Il clima era di fatto più mite, e a valle del costone fino al fiume 
vi erano terreni adatti sia al pascolo sia alla coltivazione. Per dare 
continuità al primo messaggio gioachimita, l’abate Matteo e i monaci florensi 
decisero di nominare la località scelta Fiore o 
“Fiore Nuovo”.«Ci vollero circa 
quattordici anni per portare a compimento l’opera. L’esecuzione, ideata 
dall’architetto e vescovo Luca Campano, già autore del Duomo di Cosenza, fu 
particolarmente faticosa e comportò grandi sacrifici per la comunità monastica, 
costretta a vivere in fredde e umide baracche di legno ai piedi del gigantesco 
cantiere». (R. 
Napoletano, San Giovanni monastica e civica.
 Storia documentata del capoluogo silano, vol. 1 (Dalle origini al 1215), parte I, L’abate Gioacchino: le fonti, 
Laurenziana, Napoli, 1978)L’abbazia dalle 
origini ai giorni nostri. Negli anni 2007-2008 l’ala est e il chiostro sono 
stati oggetto di ricerche e scavi archeologici diretti della Soprintendenza per 
i Beni Archeologici della Calabria. Nel corso di tali ricerche è 
stata individuata l’officina vetraria dell’abbazia, operante sul finire 
del XII secolo, dove sono state prodotte le vetrate policrome ritrovate in 
tracce nel corso degli scavi. 
Altra scoperta è la messa in luce dei piedritti di 
un portale monumentale, con fosso-trabocchetto interno, che consentiva l’accesso 
all’ala est per chi proveniva dalla valle sottostante.primi 
secoliIntorno al 1230 l’Abbazia Florense venne terminata. L’opera 
apparve subito imponente, in un luogo quasi sperduto e difficile come quello 
silano. Costituiva 
una caso unico per ciò che riguarda l’architettura religiosa di quel periodo. 
Nel corso del tempo infatti, ha subito numerosi rimaneggiamenti e modifiche, 
spesso seguendo le tendenze architettoniche dei vari periodi, ma perdendo in 
questo modo l’originaria struttura architettonica. La prima impronta 
architettonica che si nota dell’Abbazia Florense, è certamente di marca 
romanica. L’impianto del complesso badiale, è di forma quadrata e vede al centro 
un grande chiostro ad archi ogivali. La pianta dell’edificio ecclesiastico è 
invece a croce latina, con l’abside di forma rettangolare orientato verso 
oriente.Dallo 
stile romanico a quello baroccoFra gli ultimi stili architettonici 
del quale si ha testimonianza, prima dell’ultimo restauro del 1989, vi è lo 
stile barocco. Questo importante e poderoso cambiamento all’interno dell’abbazia 
coinvolse l’intero patrimonio religioso di San Giovanni in Fiore. Dal 1600 in 
poi, praticamente tutti gli edifici di culto posti nell’abitato cittadino hanno 
subito interventi che ne hanno cambiato gli interni, adattandoli allo stile 
barocco: in quel periodo l’intera collettività silana viveva un momento di 
profuso sviluppo economico. Lo stile barocco è poi passato indenne negli ultimi 
secoli, giungendo a noi così come praticamente si presentava più di quattro 
secoli fa. Dopo il restauro del 1989,l'interno 
dell'Abbazia era irriconoscibile: tutti gli altari e gli stucchi erano stati 
rimossi ; al loro posto si vedeva il muro di colore giallo. Successivamente fu 
lasciato il muro a vista .
The Florense Abbey is one of the largest 
religious buildings in Calabria and is considered, together with the sanctuary 
of San Francesco di Paola, the most important religious building in the province 
of Cosenza. It is part of the archdiocese of Cosenza-Bisignano. It was the first 
building of San Giovanni in Fiore, from here the village was born. The origins 
of the Florense Order contain a history full of events and coincidences, which 
led to the creation of the monastic complex with a long journey. The reason lies 
in the search for a new "source of spirituality" by the founder of the monastery, 
Gioacchino da Fiore. The future abbot traveled as a young man to some abbeys, 
coming into contact with various monastic orders, including the Cistercian one. 
First he was received at the Abbey of Santa Maria Sambucina near Celico; later 
he stayed in the monastery of Corazzo, becoming prior and then abbot. Going in 
1183 to the abbey of Casamari, in Lazio, with the intention of merging the 
monastery of Corazzo with the Cistercian Order, Gioacchino refined his own 
spirituality, perceiving a need for meditation that had never occurred to him 
until then. So it was that, together with a companion, he decided, between 
Easter 1186 and February 1188, to climb the Sila in search of a place to live. 
They first stopped at the locality of Pietra Lata, but the abbot did not like 
the place, who decided to continue the journey and climb the Sila mountains 
again. After crossing the Lese river, the two arrived at a clearing on the 
eastern side of the Sila, near a vast forest of woods, in the valley of the Arvo 
river. The locality seemed perfect to Gioacchino, who decided to settle there 
and build the monastery there, dedicating it to San Giovanni Evangelista. In the 
locality of "Iure Vetere" Gioacchino founded what will be his first abbey. Begun 
in 1189 and finished in 1198, the abbey of "Iure Vetere" was located in a 
perfect place according to Gioacchino, where peace and tranquility reigned, and 
where lost spirituality could be regenerated. Together with the monastery, some 
outbuildings were also built for the use of the monks, who were entrusted with 
lands for cultivation and grazing. The construction of the new monastery was not 
simple, above all "because disputes had to be fought with the Basilian monks of 
the nearby Monastery of the three children, as the latter used the lands donated 
to the abbot to graze their flocks
In 1214 a vast fire devastated 
the protocoenobium of Iure Vetere and all its contiguous buildings. The monks 
decided to abandon the old protocoenobium forever. The site of the first 
Florentine foundation was found in 2001, through an archaeological campaign 
directed by the Superintendency for Archaeological Heritage. After the fire of 
"Iure Vetere", the Florense monks were helped by some of their benefactors, 
including Count Tefano of Crotone, who found them a first accommodation in his 
presCerentia properties. The monks immediately began to ask themselves the 
question of whether to restore the old monastery and stay on the site chosen by 
Gioacchino or to found a new one. The second option was the one most appreciated 
by the monks and by Abbot Matteo, also because Iure Vetere was an area where 
living was difficult, lashed almost all year round by an icy wind and a harsh 
climate, and where in winter the temperature drops constantly below zero. It was 
therefore decided to move the new abbey to a new site. The new project was met 
by the Empress Constance of Aragon, who donated other state property to the 
Gioachimite order, to repay the monks for the damages suffered by the fire, and 
invoked the help of feudal lords and clergymen, so that the needs of the monks 
themselves. Donations came from many quarters and the monks were finally able to 
dedicate themselves to the construction of the new church. The first choice 
concerned the site of the new monastery. Pope Innocent III, aware of the Sila 
climate and the difficulties of living there, advised the monks to descend the 
plateau in search of milder areas. However, the monks did not want to leave the 
silane forests, deciding to descend only a few hundred meters from the Iure 
Vetere. In 1215 the place between the river Neto and the Arvo lake was chosen, 
which immediately appeared more pleasant than the previous one, with greater 
possibilities of building the monastery and living there peacefully. The climate 
was in fact milder, and downstream of the ridge up to the river there was land 
suitable for both grazing and cultivation. To give continuity to the first 
Joachim message, Abbot Matteo and the monks of Florence decided to name the 
chosen location Fiore or "Fiore Nuovo". "It took about fourteen years to 
complete the work. The execution, conceived by the architect and bishop Luca 
Campano, already author of the Cathedral of Cosenza, was particularly tiring and 
involved great sacrifices for the monastic community, forced to live in cold and 
damp wooden barracks at the foot of the gigantic construction site». (R. 
Napoletano, San Giovanni monastic and civic.Documented history of the capital of 
Sila, vol. 1 (From its origins to 1215), part I, Abbot Gioacchino: the sources, 
Laurenziana, Naples, 1978) The abbey from its origins to the present day. In the 
years 2007-2008 the east wing and the cloister were the object of direct 
archaeological research and excavations by the Superintendency for 
Archaeological Heritage of Calabria. During these searches, the abbey's glass 
workshop was identified, operating at the end of the 12th century, where the 
polychrome stained glass windows found in traces during the excavations were 
produced.
Another discovery is the bringing to light of the piers of a monumental portal, 
with an internal pit-trap, which allowed access to the east wing for those 
coming from the valley below. first centuries Around 1230 the Florense Abbey was 
finished. The work immediately appeared impressive, in an almost remote and 
difficult place like the one in Silano. It constituted a unique case as regards 
the religious architecture of that period. In fact, over time, it has undergone 
numerous alterations and modifications, often following the architectural trends 
of the various periods, but in this way losing the original architectural 
structure. The first architectural imprint that can be seen of the Florense 
Abbey is certainly Romanesque. The layout of the badial complex is square in 
shape and has a large cloister with ogival arches in the centre. The plan of the 
ecclesiastical building is instead a Latin cross, with the rectangular apse 
oriented towards the east. From the Romanesque to the Baroque style Baroque 
style. This important and powerful change within the abbey involved the entire 
religious heritage of San Giovanni in Fiore. From 1600 onwards, practically all 
the religious buildings located in the town have undergone interventions that 
have changed the interiors, adapting them to the Baroque style: in that period 
the entire Sila community was experiencing a moment of profuse economic 
development. The Baroque style then passed unscathed in the last few centuries, 
reaching us as it practically appeared more than four centuries ago. After the 
1989 restoration, the interior of the Abbey was unrecognizable: all the altars 
and stuccos had been removed; in their place you could see the yellow wall. 
Later the wall was left exposed.
HOME